EnergyBay

un aiuto concreto negli acquisti di energia

Tag: ARERA (page 1 of 2)

Le IENE mostrano EnergyBay.it e spiegano come mai il prezzo dell'energia elettrica è così alto.

Il 4 ottobre è andata in onda una puntata delle IENE in cui è stato mostrato uno speciale intitolato "Caro bollette: sapete chi decide quanto costa l'energia elettrica?" in cui viene più volte mostrato questo sito (anche se non viene fatta alcuna esplicita citazione o riferimento).

Ecco il link al video

L'impennata del gas per la guerra in Ucraina ci colpisce tutti. Perché sale così tanto anche il costo dell'elettricità? Perché viene prodotta per metà bruciando gas, certo. Ma non solo: c'entra anche un meccanismo dettato dalla Borsa elettrica. Ce lo spiegano Matteo Viviani e Marco Fubini, assieme a tutti i modi possibili per risparmiare. A proposito: conoscete i pannelli solari da balcone?

Sole24Ore: Gas, l’Autorità cambia il metodo per calcolare il costo in bolletta

L’Arera ha deciso di utilizzare come riferimento la media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso Psv italiano, aumentando la frequenza di aggiornamento.

Link all'articolo sul sito de Il Sole 24 Ore.

Link al grafico interattivo sull'andamento dei prezzi al PSV, nel nostro Osservatorio del Mercato.

Telefonate aggressive ed insistenti dei call center...forse la svolta è vicina!

Il fenomeno delle telefonate dei call center che propongono di cambiare operatore gas e/o energia elettrica ha ormai da anni raggiunto una dimensione tale da essere chiamato piaga. Da anni i consumatori, ma in generale qualsiasi categoria di cittadino, chiedere all'Autorità per le garanzie delle Comunicazioni (AGCOM) una forte presa di posizione, che però sembra davvero non arrivare mai.

La svolta, speriamo, dovrebbe esserci dal 27 luglio di quest'anno quando sarà possibile iscrivere anche i numeri di telefonia mobile al Registro delle Opposizioni, dando in modo ufficiale il via al blocco delle telefonate moleste di call center che nella maggior parte dei casi millantano di lavorare per società di cui non fanno parte e di voler aiutare il consumatore nel cambio energia, spesso raccontando una infinita serie di inesattezze o addirittura informazioni mendaci.

Continua a leggere

Comunicato stampa ARERA: riduzione in vista per le bollette gas ed energia elettrica

ARERA ha pubblicato oggi (mercoledì 30 marzo 2022) un comunicato stampa in cui comunica la riduzione del prezzo di gas e luce per il mercato domestico.

Energia: - 10,2% per la luce e -10% per il gas. L’Autorità approva la prima riduzione delle bollette dopo 18 mesi. Esteso e potenziato il bonus per le famiglie in difficoltà.

Continua a leggere

Spesa mensile per le famiglie nel mercato tutelato nuovamente in aumento, ARERA 2022 - I trimestre

ARERA ha da poco pubblicato l'aggiornamento del suo report di monitoraggio delle spese per la fornitura di gas naturale ed energia elettrica per i clienti domestici nel mercato tutelato.

Abbiamo di conseguenza provveduto ad aggiornare la relativa pagina nell'area Osservatorio Mercato sia per quanto riguarda i grafici interattivi sia per quanto riguarda i link alle analisi pubblicate dall'Autorità.

Energia elettrica

Nel primo trimestre 2022 si registrerà un aumento del costo per l’energia elettrica
per la famiglia tipo con una variazione della spesa complessiva del 55% rispetto al trimestre
precedente.

EE famiglie 2022-1 trim
Continua a leggere

Aggiornato il valore PFOR e CMEM per il IV trim 2021

ARERA ha recentemente pubblicato la delibera 401/2021/R/gas (del 28 settembre 2021) "Aggiornamento, per il trimestre 1 ottobre - 31 dicembre 2021, delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale per il servizio di tutela. Modifiche al TIVG" in cui fissa i valori del quarto trimestre ottobre, novembre e dicembre 2021 per la tariffa

  • PFOR pari a 12,408565 euro/GJ (ovvero 0,477978 euro/smc)
  • CMEM pari a 12,959794 euro/GJ (ovvero 0,499211 euro/smc).

Come sempre, trovate il grafico interattivo aggiornato nella nostra pagina relativa al P_FOR dell'Osservatorio Mercati.

Spesa mensile per le famiglie nel mercato tutelato ancora in aumento, pubblicato l'aggiornamento ARERA

ARERA ha da poco pubblicato l'aggiornamento del suo report di monitoraggio delle spese per la fornitura di gas naturale ed energia elettrica per i clienti domestici nel mercato tutelato.

Abbiamo di conseguenza provveduto ad aggiornare la relativa pagina nell'area Osservatorio Mercato sia per quanto riguarda i grafici interattivi sia per quanto riguarda i link alle analisi pubblicate dall'Autorità.

Energia elettrica

Nel quarto trimestre 2021 si registrerà un aumento del costo per l’energia elettrica
per la famiglia tipo1 con una variazione della spesa complessiva del 29,8% rispetto al trimestre
precedente.

Continua a leggere

Prosegue a ritmo costante la progressiva uscita dei clienti finali dalle tutele

Riportiamo un estratto dal comunicato stampa emesso da ARERA il 29 luglio 2021 in merito alla progressiva uscita dei clienti dal mercato tutelato per il passaggio al mercato libero.

Tale fenomeno è maggiormente dettagliato nella pubblicazione "Rapporto monitoraggio dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas" relativa al precedente anno.

Secondo l'ultimo aggiornamento di marzo 2021 sono nel mercato libero (e proiettando tale andamento su tutto l'anno 2021): nel settore elettrico, il 57,3% dei clienti domestici e il 68,0% dei clienti altri usi in Bassa Tensione; nel settore del gas, il 60,2% dei clienti domestici e il 69,9% dei condomini uso domestico con consumi inferiori ai 200 mila Smc.

Continua a leggere

Riparte il cantiere BOLLETTA 2.0

La dott.sa Clara Poletti (componente del Collegio dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) fa il punto sulla ripartenza del cantiere legato alla bolletta 2.0 in un linguaggio chiaro e conciso per i non addetti ai lavori.

Ecco il video del suo intervento:

Aggiornato il valore PFOR e CMEM per il I trim 2021

ARERA ha recentemente pubblicato la delibera 601/2020/R/gas (del 29 dicembre 2020) "Aggiornamento, per il trimestre 1 gennaio - 31 marzo 2021, delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale per il servizio di tutela. Modifiche al TIVG" in cui fissa i valori del primo trimestre gennaio, febbraio e marzo 2021 per la tariffa PFOR pari a 3,916501

Continua a leggere
« Articoli meno recenti

© 2025 EnergyBay

Tema di Anders NorenSu ↑